Consegnato il riconoscimento “Delfina Felisati” all’imprenditoria femminile polesana
Luciana Clementina Vallese, titolare dell’agriturismo Le Clementine di Badia Polesine, associato a Coldiretti, ha ricevuto stamattina il premio della Camera di commercio “Donne e impresa”, dedicato quest’anno alla collega, imprenditrice agricola, prematuramente scomparsa, Delfina Felisati.
«Dedico questo riconoscimento – ha commentato a caldo Luciana Clementina – alle Clementine che mi hanno preceduto (la nonna paterna e la mamma di Luciana, entrambe di nome Clementina, da cui è derivato anche il nome dell’agriturismo, ndr), che mi hanno insegnato tutto quello che so, mi hanno tramandato le tradizioni rurali e mi hanno trasmesso il valore della famiglia. Il loro cuore e la loro passione – continua Luciana con emozione – rivivono oggi nel mio lavoro all’agriturismo Le Clementine, nell’accompagnare a tavola gli ospiti come si faceva una volta, nel farli sentire parte della famiglia, nel tramandare il calore e l’umanità verso le persone».
La targa del premio è stata consegnata dal presidente della Cciaa di Rovigo, Lorenzo Belloni e dalla presidente del Comitato camerale per la promozione dell’imprenditoria femminile, Paola Menon, la quale ha ricordato con visibile emozione la figura di Delfina Felisati, con la quale si era avvicendata nella stessa carica. Presenti in sala la famiglia di Delfina: il marito Franco Andreotto ed i figli Marika, Elisa e Samuele.
Il premio a Luciana Vallese, imprenditrice scelta per il settore Primario, arriva a coronare vent’anni di attività nell’agricoltura multifunzionale. Era il 1991 quando Luciana aprì Le Clementine a Badia, il primo agriturismo con alloggio e ristorazione del Polesine. Una struttura caparbiamente voluta da Luciana, proprio in tempi in cui non era di moda parlare di turismo rurale, di riscoperta delle tradizioni contadine e di sapori del territorio. Negli anni Le Clementine è diventato un punto di riferimento per la valorizzazione dell’agro-alimentare polesano e per la conservazione della memoria di quella vita delle famiglie rurali, col loro patrimonio di sapere pratico. E’ alle Clementine che è nata l’idea della “zena coi ossi” (la cena con gli ossi), che si rinnova ogni anno, per riscoprire il rito contadino della macellazione del maiale; è ancora alle Clementine che si organizzano serate a tema per promuovere il gusto dei salumi locali “zia” e “gentile”; ed è sempre alle Clementine che nella notte agostana di San Lorenzo si possono osservare le stelle cadenti nel buio della campagna, con la guida di un esperto astrofilo.
Da quel 1991 le quattro stanze iniziali sono raddoppiate e all’agriturismo originario, dal 2009 si è affiancata l’attività di fattoria didattica iscritta all’albo delle regione Veneto. Oggi Le Clementine sono in rete e attraverso la conoscenza di internet sono raggiunte da ospiti di tutte le parti del mondo.
Intervento SRG01 Nome intervento BIOPLASTICA VEGETALE - Bioprocessi per la produzione sostenibile di bioplastica da scarti agricoli
Codice Intervento SRG01
Nome Intervento SRG01 - Sostegno ai gruppi operativi PEI AGRI - Fase di attuazione dei GO
Clicca qui per la