21 Giugno 2010
HAPPY HOUR CON FRUTTA E SERPRINO

 Lunedì 21, riapre il Punto campagna amica 
 
ROVIGO – Se il tempo piovoso si prenderà una pausa, tornerà domani 21 giugno al Consorzio agrario nordest (zona centro commerciale 13) a Rovigo, il mercato di Coldiretti Punto campagna amica, sempre dalle 17 alle 20.
 
Per fare il pieno di frutta e verdura c’è l’azienda Ganzerla Patrizia di Trecenta (Ro), il cui banchetto è ininterrottamente assaltato da quattro settimane dai consumatori che chiedono i primi meloni della stagione, le ciliegie, le ultime fragole nella varietà tardiva, le albicocche, ma anche peperoni, piselli, melanzane.
 
La frutta è ideale per accompagnare l’happy hour estivo, ma invece di cocktail dagli improbabili colori e dai sapori anonimi, c’è il vino frizzante, leggero e fruttato come il  Serprino doc dei Colli Euganei, prodotto dall’azienda agrituristica Corte vecia di Lozzo Atestino (Padova) e col quale è stato fatto il brindisi inaugurale di apertura del mercato. Corte vecia propone i vini tradizionali dei Colli e l’olio extravergine d’oliva, da circa 300 ulivi secolari, autoctoni, di varietà Marzemina. Val la pena di soffermarsi al gazebo di Corte vecia anche solo per essere travolti dalla simpatia del titolare, Umberto Crescenzio, che tiene a spiegare ogni passaggio di come produce direttamente i sui vini ed il suo olio di cui è orgogliosissimo: «Un olio delicato, fruttato – spiega Crescenzio - Da olive raccolte a mano – tiene a precisare – che ha quasi un pizzico di piccante, ottimo a crudo su insalate, paste e minestre. Lo produciamo da olive raccolte a mano spremute a freddo nella stessa giornata di raccolta».
La varietà dei vini presentati è per i gusti di tutti i consumatori: Cabernet sauvignon e franc, Rabosello, Marzemino e Moscato, Merlot, Pinot bianco e, per veri appassionati, il Garganego, un vino autoctono da vecchi vitigni tradizionali.
«Sto facendo un recupero di S’ciava de Lozzo (schiava di Lozzo) – confida Umberto – Un vitigno che cresceva sui terrazzamenti dei Colli, con grappoli piccoli e rosa, con ottimo tasso alcolico. Ci vorrà ancora un po’ di tempo».

  Intervento SRG01  Nome intervento BIOPLASTICA VEGETALE - Bioprocessi per la produzione sostenibile di bioplastica da scarti agricoli    Obblighi pubblicità SRG01  

InnovaSAL-ORTSOIL // SRG01 – Sostegno ai gruppi operativi PEI AGRI

  Codice Intervento SRG01 Nome Intervento SRG01 - Sostegno ai gruppi operativi PEI AGRI - Fase di attuazione dei GO Obblighi pubblicità SRG01_DGR 1597_2023      

‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎              

DGR1 1134 del 01.10.2024

Scarica il materiale qui: CSR 2023-2027 - FORMAZIONE DGR 1134-2024

                 

PSR Rovigo Corsi

 

 PSR Rovigo - Corsi

 

Misura PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 "PARCO AGRISOLARE" Progetto finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU

Questa misura prevede il sostegno agli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale, al fine di rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento e installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori. OBIETTIVO: Sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica solare nel settore agricolo e agroindustriale, escludendo il consumo di suolo.

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetto CANAPA IN FILIERA   Clicca qui per il banner del progetto Mis 16.1 e 16.2 Clicca qui per la Scheda del progetto