9 Settembre 2020
MISURA PSR 21.1.1 “SOSTEGNO TEMPORANEO ECCEZIONALE A FAVORE DI AGRICOLTORI PARTICOLARMENTE COLPITI DALLA CRISI COVID 19”

Obiettivo: Per fronteggiare i problemi di liquidità che mettono a rischio la continuità delle attività svolte dalle imprese agricole e la redditività delle aziende agricole che soffrono maggiormente della crisi, si attiva il tipo di intervento in argomento.

Il sostegno è rivolto alle aziende agricole dei settori agricoli maggiormente colpiti dalla crisi.

Dotazione: 23 milioni di euro.

Beneficiari: agricoltori in possesso della qualifica IAP o CD/IAP INPS.

Livello del premio: massimo 7.000 euro per beneficiario a forfait.

Scelta dei comparti interessati.

Il criterio di valutazione dei comparti interessati, oltre a considerare il calo di fatturato nel periodo di blocco Covid-19, valuta i provvedimenti nazionali nel frattempo varati e, in particolare, le provvidenze previste dal DL “Rilancio Italia”.

Ne consegue che sono presi in considerazione, con questo provvedimento, i settori tra quelli danneggiati meno beneficiati.

Agriturismo, fattorie didattiche e sociali (nel complesso 1.700). Queste aziende sono individuate grazie agli elenchi amministrativi esistenti.

Florovivaismo (nel complesso circa 1.500). Queste aziende sono individuate sulla base dell’elenco costituito ai sensi della legge regionale n. 19/1999.

Latte vaccino (3.200 imprese). Codice stalla attinente.

Orticole. Presenza nel Piano colturale delle colture orticole che hanno subito un danno (Radicchio, Lattughe, Asparago e Fragole). Si stimano circa 2.000 aziende.

Vitelli a carne bianca con ristalli esteri che non possono usufruire del fondo specifico recato dal DL n. 34/2020.

In aggiunta, sono eleggibili le aziende agricole di Vo, in ragione del blocco totale applicato per 14 giorni tra febbraio e marzo (Zona Rossa DPCM 23/02/2020).

 

Tabella con livelli di sostegno

Produzione/allevamento/attività connessa/dislocazione Sostegno per singolo beneficiario (euro)
Produzione florovivaistica 4.000,00
Produzione latte vaccino 2.000,00
Allevamento del vitello a carne bianca 2.000,00
Agriturismo, fattorie didattiche o fattorie sociali 4.000,00
Imprese agricole di Vò euganeo 7.000,00
Coltivazione di radicchi primaverili, lattughe, asparago, fragola 2.000,00

 

Il termine di presentazione delle domande scade il 19 ottobre 2020.

Considerata una istruttoria accelerata di Avepa, per il mese di dicembre saranno possibili le erogazioni agli agricoltori.

DGR. 1134 del 01.10.2024

  Scarica il materiale qui: CSR 2023-2027 - FORMAZIONE DGR 1134-2024                  

PSR Rovigo Corsi

 

 PSR Rovigo - Corsi

 

Misura PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 "PARCO AGRISOLARE" Progetto finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU

Questa misura prevede il sostegno agli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale, al fine di rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento e installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori. OBIETTIVO: Sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica solare nel settore agricolo e agroindustriale, escludendo il consumo di suolo.

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetto CANAPA IN FILIERA   Clicca qui per il banner del progetto Mis 16.1 e 16.2 Clicca qui per la Scheda del progetto