11 Giugno 2020
Cimice asiatica, pubblicato il decreto indennizzi

Sportelli Coldiretti operativi per l'assistenza agli agricoltori

I tecnici di Coldiretti Padova sono operativi per la raccolta della necessaria documentazione inerente le richieste di indennizzo danni da Cimice asiatica relativi all’annata 2019 da presentare entro il 17 luglio prossimo. Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto ministeriale che riconosce il carattere di eccezionalità dei danni provocati dall’insetto killer sulle colture frutticole (in particolare: pero, melo, pesco e kiwi), si dà avvio alle procedure per il ristoro delle perdite sostenute dai frutticoltori che, ricorda Coldiretti, in Veneto si aggirano intorno ai cento milioni di euro. Nel decreto lo stato di calamità per l'infestazione da cimice asiatica è stato riconosciuto per l'intero territorio della provincia di Padova.

"Nella nostra provincia la cimice asiatica ha colpito un po' ovunque e in particolar modo nella Bassa Padovana - ricorda Massimo Bressan - dove sono stati attaccati i frutteti, a partire dalle pere e dalle mele, in tutta l'area lungo il corso dell'Adige, ma anche le pesche della zona di Pernumia e Monselice, ortaggi e addirittura coltivazioni a pieno campo. Le perdite ormai sono vicine ai 40 milioni di euro e la cifra è destinata a crescere anche quest'anno se non si individueranno strategie efficaci. La Regione ha varato il piano per la sperimentazione della vespa samurai, antagonista naturale della cimice che agisce parassitando le uova, in decine di siti anche nella nostra provincia. Attendiamo con ansia i lanci per valutare gli effetti direttamente in campo. Intanto ci difendiamo come possiamo, a partire dalle reti anti insetto che almeno limitano il danno. Ma in mancanza di una seria azione su larga scala molte aziende agricole si troveranno a fare i conti anche quest'anno con gravi perdite".

Gli uffici territoriali di Coldiretti sono a disposizione per l’inserimento sul portale regionale di Avepa delle domande che dovranno essere poi istruite entro il 30 settembre prossimo, per consentire di erogare il fondo di 40 milioni di euro tra le regioni del Nord Italia che sono state interessate, nel 2019, dalle perdite di produzioni frutticola. Le imprese saranno contattate nei prossimi giorni per predisporre i documenti necessari per la quantificazione del danno. Per ogni informazione e chiarimento rivolgersi al personale degli uffici C.A.A. Coldiretti.

DGR. 1134 del 01.10.2024

  Scarica il materiale qui: CSR 2023-2027 - FORMAZIONE DGR 1134-2024                  

PSR Rovigo Corsi

 

 PSR Rovigo - Corsi

 

Misura PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 "PARCO AGRISOLARE" Progetto finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU

Questa misura prevede il sostegno agli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale, al fine di rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento e installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori. OBIETTIVO: Sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica solare nel settore agricolo e agroindustriale, escludendo il consumo di suolo.

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetto CANAPA IN FILIERA   Clicca qui per il banner del progetto Mis 16.1 e 16.2 Clicca qui per la Scheda del progetto