23 Giugno 2010
MARANGONI ELETTO PRESIDENTE DELL’APA

Momento nero per latte e carne e, intanto, arrivano i tagli sulla ricerca genetica
 
Giuseppe Luca Marangoni, titolare dell’azienda agricola Bisiola di Ceneselli, associata a Coldiretti, è stato eletto nuovo presidente dell’Associazione provinciale allevatori (Apa) di Rovigo.
 
L’associazione si occupa del miglioramento della genetica bovina degli allevamenti dei soci polesani, controlla la qualità del latte (anche quello dei distributori automatici) e della selezione dei bovini da carne delle più importanti razze Italiane. Inoltre, svolge vari servizi per gli allevatori: dal controllo degli impianti di mungitura, all’assistenza tecnica zooiatrica con propri tecnici veterinari e alimentaristi che svolgono un ruolo essenziale nel garantire efficienza produttiva e sanità degli animali presenti in allevamento.
 
«L’Apa svolge un servizio pubblico – dichiara il neo presidente Marangoni – perché il patrimonio genetico è un bene comune per il paese, sia in termini di prestigio del “made in Italy”, sia in termini economici. Anche i controlli sul latte sono un servizio non solo per gli allevatori, ma anche per i consumatori. Nonostante questo – continua Marangoni – la prossima finanziaria ha previsto un taglio delle risorse pubbliche dell’Apa del 40 per cento. Questo significa che per un’associazione dai piccoli numeri come la nostra, che conta circa 40 allevamenti soci per 1800 capi di bestiame, bisognerà pensare ad una fusione con un’altra associazione di una provincia vicina per ottimizzare i costi di gestione».
Il rinnovo cariche arriva in un momento nero per il mercato lattiero caseario in cui, come spiega Marangoni «Da quattro anni stiamo producendo sotto costo: produrre un litro di latte ci costa 40 centesimi e lo vendiamo a 32. Idem per la carne sia bovina che suina. Le nostre produzioni – spiega Marangoni - stando subendo una concorrenza estera a volte sleale, ma soprattutto, una forte speculazione dalla rete di distribuzione: basta pensare che un litro di latte di alta qualità viene venduto a euro 1,45 e la carne delle nostre razze pregiate non è nemmeno presente nei banchi della grande distribuzione. Nonostante questo, per l’ennesima volta, il decreto per la tracciabilità degli alimenti non è stato approvato in Parlamento, in modo trasversale da tutte le forze politiche».
Giuseppe Marangoni succede nella presidenza Apa ad un altro socio Coldiretti, Paolo Marangoni. «Un doveroso ringraziamento a Paolo Marangoni – conclude il neo eletto Giuseppe Marangoni - che per diversi anni ha ricoperto la carica di presidente dell’Associazione. Un mandato svolto con passione e dedizione, nonostante i momenti difficili che la nostra zootecnia ha avuto e sta tuttora passando».
 
SCHEDA
Giuseppe Luca Marangoni, 46 anni, guida un’azienda che esaurisce in sé stessa l’intera filiera della carne e del formaggio, direttamente dal produttore al consumatore. L’azienda Bisiola, infatti, alleva circa 250 capi di razza Frisona per la produzione di latte di alta qualità (in filiera controllata e certificata) è socia di una nota cooperativa  lattiero caseario nazionale. Una piccola produzione di latte viene lavorato in un laboratorio aziendale e trasformato in formaggi freschi e semistagionati, ricotte, primo sale e caciotte. Un’ulteriore frazione del latte fresco viene inserito nel distributore automatico situato in azienda, a disposizione di tutti i consumatori.
Gli animali maschi, vengono allevati direttamente in azienda per la produzione di carne, per il fabbisogno dello spaccio aziendale. Carni di manzo e formaggi sono quindi venduti direttamente al consumatore nel punto vendita dell’azienda.

Bandi ISI/Inail 2021

BANDO ISI/INAIL 2021

La ditta Forestan Andrea, con codice domanda ISI n° E38B23001080003, seguito della verifica della documentazione presentata per la rendicontazione del progetto, è stata ammessa al contributo per un importo pari a €120.000,00.

   

La ditta Santin Tiziano e Gianluca SNC, con codice domanda ISI n° E68E23000190003, seguito della verifica della documentazione presentata per la rendicontazione del progetto, è stata ammessa al contributo per un importo pari a €125.000,00.

 

PSR Rovigo Corsi

 

 PSR Rovigo - Corsi

 

Misura PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 "PARCO AGRISOLARE" Progetto finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU

Questa misura prevede il sostegno agli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale, al fine di rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento e installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori. OBIETTIVO: Sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica solare nel settore agricolo e agroindustriale, escludendo il consumo di suolo.

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetto CANAPA IN FILIERA   Clicca qui per il banner del progetto Mis 16.1 e 16.2 Clicca qui per la Scheda del progetto