14 Febbraio 2020
Coldiretti ad Asolo per non far rallentare il processo sostenibile

Polegato: “La scelta green non è un costo, bensì un investimento”

La sostenibilità è un processo inarrestabile per il bene nostro e dei consumatori”. Così Giorgio Polegato, presidente di Coldiretti Treviso, interviene per non lasciare dubbi sulla direzione intrapresa dall’Organizzazione agricola più rappresentativa della Marca. Lo fa lanciando la conferenza “Il punto sulla vitivinicoltura Trevigiana” che si terrà Mercoledì 19 febbraio 2020, alle ore 18.00, c/o Hangar –La Fornace di Asolo.

La Sostenibilità è sicuramente un concetto ambientale, etico, intelligente che vale soprattutto per il nostro modello di agricoltura: noi viviamo e lavoriamo nello stesso luogo, respiriamo la stessa aria. E con noi i nostri figli – sottolinea Polegato di fatto certificando le scelte di andare avanti in una politica agraria sempre più green - La Sostenibilità ambientale e le scelte per arrivare ad essa diventano una occasione di marketing e di business per vendere un territorio migliore, per insinuare nella percezione del consumatore la bellezza di un’area, la naturalità delle sue genti, la genuinità dei suoi prodotti”. Coldiretti Treviso dal canto suo ha istituito un tavolo/comitato per la sostenibilità che riunisce attori privati e pubblici per percorrere insieme questo processo virtuoso che passa per la sensibilizzazione e la consapevolezza che tra imprese agricole e consumatori ogni giorno viene vivificato un patto: “Il paradigma da cambiare è semplice: la sostenibilità non è un costo, la sostenibilità è un investimento che una volta capitalizzato ci fa arrivare al cuore del consumatore oltre a farci vivere bene a casa nostra e a tutelare il contesto ambientale per le future generazioni” conclude Polegato.

In quel di Asolo interverranno alla conferenza Giorgio Polegato Presidente Coldiretti Treviso, Ugo Zamperoni Presidente Consorzio DOCG Asolo Montello : Le aspettative della Denominazione per il 2020, Davide Genovese Progetto Natura : Lotta integrata della vite (SQNPI), Filippo Codato: Condifesa TVB :Gli strumenti per la tutela del reddito e Morena Umana : Referente Psr Coldiretti Treviso: i prossimi bandi PSR per il settore vitivinicolo.

Modera Antonio Maria Ciri Direttore Coldiretti Treviso

Bandi ISI/Inail 2021

BANDO ISI/INAIL 2021

La ditta Forestan Andrea, con codice domanda ISI n° E38B23001080003, seguito della verifica della documentazione presentata per la rendicontazione del progetto, è stata ammessa al contributo per un importo pari a €120.000,00.

   

La ditta Santin Tiziano e Gianluca SNC, con codice domanda ISI n° E68E23000190003, seguito della verifica della documentazione presentata per la rendicontazione del progetto, è stata ammessa al contributo per un importo pari a €125.000,00.

 

PSR Rovigo Corsi

 

 PSR Rovigo - Corsi

 

Misura PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 "PARCO AGRISOLARE" Progetto finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU

Questa misura prevede il sostegno agli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale, al fine di rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento e installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori. OBIETTIVO: Sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica solare nel settore agricolo e agroindustriale, escludendo il consumo di suolo.

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetto CANAPA IN FILIERA   Clicca qui per il banner del progetto Mis 16.1 e 16.2 Clicca qui per la Scheda del progetto